A.N.C. Volpiano (TO)


Qualche informazione

Sulla nostra Sezione

ANC Volpiano new

 

Una foto storica… l’A.N.C. Volpiano negli anni ’50…

Il nostro

Direttivo

 

 

A.N.C. Volpiano (TO)… un gruppo appassionato e coeso…

280px-DallaChiesa

NOTA BIOGRAFICA

Saluzzo, cittadina sabauda e piemontese sino al midollo, lo vede nascere il 27 settembre 1920. E’ un figlio d’arte: il papà ufficiale dei Carabinieri (Romano), il fratello pure (Romolo). Il primo contatto con la vita militare è la dura guerra nel Montenegro come sottotenente nel 1941. Un anno dopo passa ai Carabinieri e viene assegnato alla tenenza di San Benedetto del Tronto dove resta fino al fatidico 8 settembre 1943.
Passa nella provincia di Ascoli Piceno e un bel giorno viene affrontato da un partigiano comunista. I partigiani della zona temevano che lui fosse responsabile del blocco dei rifornimenti di armi che gli alleati di tanto in tanto riuscivano a spedire via mare.
Alla domanda “Lei con chi sta, tenente, con l’Italia o la Germania?“, Dalla Chiesa risponde offrendo la sua collaborazione e per un certo periodo le cose filano a meraviglia. Poi, purtroppo qualcuno fa la spia e per Dalla Chiesa è meglio cambiare aria e darsi alla macchia insieme agli altri patrioti: diventa un responsabile delle trasmissioni radio clandestine di informazioni per gli americani.
La guerra si chiude per lui con una promozione e due croci al merito di guerra, tre campagne di guerra, una medaglia di benemerenza per i volontari della II GM, il distintivo della guerra di liberazione ed una laurea in giurisprudenza conseguita a Bari. In quella stessa università prenderà più tardi la laurea in scienze politiche.
La Sicilia che lo vede arrivare giovane capitano è immersa nel regno di terrore della mafia agraria, quella di Don Calò Vizzini, di Genco Russo e di Luciano Leggio. E’ una mafia che poi verrà rievocata con nostalgia quando emergeranno nuovi e ferocissimi boss, ma in realtà era solo più arcaica, non meno spietata.
Cosa Nostra ha stretto un patto di ferro con i più retrivi latifondisti che temono le lotte e le rivendicazioni contadine guidate dai sindacalisti comunisti e socialisti.

Nei covi di Corleone
Per Lucianeddu Leggio (più conosciuto come Liggio), il segretario della Camera del Lavoro di Corleone, Placido Rizzotto rappresenta una spina nel fianco. Parla troppo, protesta troppo, intralcia troppo. Rizzotto, un semplice bracciante, cresciuto tra le insidie di una mafia occhiuta ed oppressiva, è un tipo prudente e cauto che non manca di prendere le sue precauzioni. Leggio affida il compito ai suoi giovani cagnazzi, “Binnu” e “Totò u’ curtu”. Calogero Bagarella, Bernardo Provenzano e Totò Riina sono picciotti fedelissimi, aggressivi, spavaldi, che si mostrano in paese arrancando con il caratteristico incedere mafioso. Sono furbi e si rendono conto che bisogna prendere Rizzotto per tradimento.
Un giuda si trova. Il 10 marzo 1948 il sindacalista viene caricato su una macchina, portato in luogo sicuro, torturato e suppliziato. Il suo cadavere viene gettato in una forra Lo trovano molto tempo dopo e riconoscono i resti da uno scarpone.
Dalla Chiesa è chiamato dal colonnello Ugo Luca nel nuovissimo CFRB (Comando Forze Repressione Banditismo), che ha la missione di farla finita con Salvatore Giuliano, il re di Montelepre. A lui viene affidato il comando del gruppo squadriglie, basato a Corleone. Qui il piemontese ha primo impatto con questo tortuoso ambiente.
E’ un ufficiale abile, duro, inflessibile, gran lavoratore, non meno paziente dei suoi avversari corleonesi. A dispetto dell’omertà e della paura estremamente diffuse riesce insieme ai suoi colleghi a inchiodare tutti gli assassini di Rizzotto e a spedirli sotto processo, incluso Leggio.
Vittoria di Pirro. Il processo si conclude con una serie di assoluzioni per insufficienza di prove. Il giovane capitano viene opportunamente trasferito. Premio, siluramento, precauzione? Chissà. La Sicilia gli è rimasta dentro al cuore.
Da ufficiale superiore è aiutante maggiore della legione e capo ufficio OAIO (Ordinamento Addestramento Informazioni Operazioni) della IV brigata di Roma e della legione di Torino. Poi regge i comandi del nucleo di polizia giudiziaria e del gruppo di Milano.

Potete scaricare la biografia completa cliccando qui sotto.
Biografia 

A.N.C. Volpiano (TO)

Unitevi a noi...

Iscrivetevi alla Sezione!

CHI PUÒ ISCRIVERSI

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L’ISCRIZIONE

    PER I SOCI EFFETTIVI

    PER I SOCI FAMILIARI

IL SOCIO, CON L’ISCRIZIONE, ACQUISISCE DIVERSI VANTAGGI


 

A.N.C. Volpiano (TO)

Quattro chiacchiere nel

Nostro Blog!

 

Inaugurazione nuova sede ANC Volpiano.

Il 3 dicembre 2017, si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede ANC, donata dal Comune di Volpiano alla nostra Associazione. Finalmente i Carabinieri in quiescienza hanno nuovamente una sede comunale ad ospitarli. Molte le autorità militari e politiche presenti, tra cui i sindaci di Volpiano, San Benigno e Bosconero, oltre una nutrita partecipazione di soci […]

Lotteria di Natale 2016.

  Anche quest’anno si è tenuta la consueta estrazione dei premi della Lotteria di Natale. Di seguito i numeri estratti… Complimenti ai fortunati vincitori!!! Estratto il numero  537 Estratto il numero  418 Estratto il numero  228 Estratto il numero  544 Estratto il numero  869 Estratto il numero  423 Estratto il numero  892 Estratto il numero […]

Santa Messa 12 giugno 2016

Per tutti coloro i quali ci faranno dono della loro presenza, di seguito il programma della giornata conclusiva dei festeggiamenti relativi al nostro 60esimo anno di Fondazione.

Mostra Fotografica Documentale

L’Associazione Nazionale Carabinieri di Volpiano ha il piacere di rendere noto che il giorno 05 giugno 2016, presso la Confraternita di Via Umberto I a Volpiano (TO), verrà inaugurata la Mostra Fotografica Documentale riguardante l’Arma dei Carabinieri, la famiglia di Papa Francesco ed il Monsignor Francesco Vaschetti. Nella locandina allegata trovate gli orari di apertura.

Torneo Calcio Balilla – Quarti di Finale

Anche quest’anno le prime due fasi del nostro splendido Torneo si sono concluse… Ora gli incontri si fanno più duri e l’eliminazione sarà diretta. Qui sotto trovate lo schema, con relativi orari e date degli incontri, dai Quarti fino all’attesissima Finale. Venite a supportare i giocatori!!! Vi aspettiamo numerosi!!!  

Torneo di Calcio Balilla 2016

L’Associazione Nazionale Carabinieri di Volpiano (TO), organizza, per il mese di aprile 2016 e fino al  suo termine, previsto per la prima decade del successivo mese di maggio, un torneo di calcio balilla inter-associativo denominato “Memorial Coriasso“, nostro socio simpatizzante, scomparso prematuramente nell’ottobre scorso. Il torneo si svolgerà a coppie ed è riservato alle associazioni Volpianesi, […]

Raduno “Speciale” ANC a Torino

Si è concluso con la sfilata dei radunisti che hanno percorso le principali vie del centro di Torino, il XXI raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC). Torino ha un rilievo straordinario nella storia dell’Arma: è qui che il 13 luglio 1814 è stato scritto l’atto di nascita dell’Istituzione, l’atto che istituì il Corpo dei Carabinieri Reali. […]

Monumento realizzato con il contributo dei sostenitori dell’A.N.C. Volpiano (TO), dedicato al bicentenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, inaugurato il 22 novembre 2014.

Date uno sguardo agli

Eventi Recenti

Santo Natale Volpiano 2015

Anche quest’anno si è tenuta la splendida ricorrenza del Santo Natale al di fuori della Chiesa San Pietro e Paolo di Volpiano. Come sempre hanno partecipato numerosi i nostri concittadini e l’ANC si è adoperata, come tutti gli anni precedenti, in aiuto della gente.

Carnevale Volpiano 2016

Purtroppo le condizioni climatiche avverse non hanno permesso di svolgere per le vie della nostra città la divertente e coinvolgente ricorrenza del Carnevale… Attendiamo speranzosi che il tempo si rimetta al meglio ammirare la sfilata dei divertenti carri allegorici !!!

A.N.C. Volpiano (TO)

La nostra galleria...

Foto e Video

A.N.C. Volpiano (TO)

La nostra missione:

Il Volontariato

Monitoriamo il territorio

Siamo un deterrente contro la microcriminalità. Presidiare luoghi ad alta densità di popolazione, durante feste di paese, mercati e ricorrenze varie, aiuta la comunità a sentirsi maggiormente protetta.

Unitevi a noi!!!

Se anche voi avete vivo il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma, allora siete i candidati potenziali per far parte della nostra sezione!

A.N.C. Volpiano (TO)

Volete scriverci?

Area Contatti

Modulo di Contatto

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo oggetto

    Il tuo messaggio

    Informazioni di Contatto
    Dove siamo
    • Piazza Italia snc 10088 Volpiano (TO)

     

    A.N.C. Volpiano (TO)

    A.N.C. Volpiano (TO)